Sunday, August 2, 2009

Antonino Muscara and WWII




The story of my family is closely tied to the events of the two World Wars. The First World War left my mother an orphan and the Second World War forever changed her husband’s life and that of their children.

The story of Gioacchino Luca, mom’s father, is found in my entry of Monday, July 20, 2009, titled “HONORING GRANDPA GIOACCHINO LUCA” .

Certainly mom’s view of the world and the decisions that she made were determined by the fact that she was orphaned before she reached her second birthday and was raised by elderly grandparents and a thirteen year old aunt. Her life choices were not what they might have been if she had been raised in the land of her birth and by her own parents. Mom was only 17 years old when she made one of her major decisions. Against her family’s advice, she insisted on marrying Antonino Muscara’, a young man whose adult life was shaped by the events of the Second World War.

My memories of WWII and the story of my father are the subject of the story that follows this introduction. It is written in Italian because it was originally written for an Italian website as a documentary and personal testimonial to the events of WWII and how it affected the town of Librizzi. The following introduction gives a brief synopsis in English for those readers who are not familiar with the Italian language.

Antonino Muscarà was the son of Giuseppe Muscarà (Don Pippinu) and Maria (Catena) Rottino. He was the last of nine children and was spoiled by his adoring siblings. As a young man he was the bee that visited lots of flowers. He grew up in Librizzi in an era when wealth gave power and an "easy" life. Young men from well to do families did not work and had plenty of time to pursue their youthful interest, my father was no exception. I have been told by a 94 year old woman who knew him as a young man, that he was a stylish and handsome man and that many young ladies pursued him.

Antonino whose nickname was Ninì was trained in music and voice. He studied a variety of instruments and he studied opera. He was very talented and wanted to continue his studies, however in his late teens something happened to make his parents angry enough with him to deny him further musical training. His talent was quite obvious, any instrument that he tried out he could play expertly, from the mandolin to the piano. Throughout his life he spent hours and hours playing a variety of instruments, most of them self-taught. He was a talented and ambitious man but the achievement of his musical goals were denied and desperation is what surrounded his soul. Antonino had a beautiful voice and every Sunday, as far back as I can remember, sang arias from his favorite operas. He always included the aria from Tosca sung by the protagonist Mario Cavaradossi as he prepares to die. Obviously Mario is desperate as he is about to die and loose his beloved Tosca. "E luccevan le stelle....... ed io muoio disperato...". This is what my father felt, desperation. This feeling of desperation is what motivated him in blaming everyone for his unfulfilled dreams and goals.

Antonino was a musician, a singer, a husband, a father, and a tortured soul. He could be a kind and selfless man one minute and the next minute he would turn into an angry and out of control man. Because of his behavior his family suffered a lifetime of unspeakable unhappiness.

But there is more to his story. He was the product of two years spent at a concentration camp in Germany. It is my opinion that those two years cemented his fate and that of his wife and children.

The following is a short version of his war experiences:

According to his official military records, Antonino Muscarà was called to report for his leva (draft) in 1934, he was 19 years old. He went through the training and then was put on leave, congedo illimitato, until needed. At this point he was soldato di leva class of 1915 (the date of his birth). He was called up in July of 1936 but soon he was in the military hospital in Messina, from there he was sent on a 6 months convalescence leave. In November of 1936 he volunteered for the A.O.I( Campagna in Africa Orientale) and was put in the 10th Reggimento Genio, based in Santa Maria Capua Vedere, but once again he ended up in the Military Hospital in Caserta From Caserta he was sent to the Military Hospital in Messina and then placed on unlimited leave to convalesce.

In 1940 he was called to serve in the war and on July 28 he joined the 29th Divisione di Fanteria Piemonte, 3d Rgt. fanteria Piemonte which was at the war front. That year the war front was in Albania and over the border in Greece. Once again he was given leave as of September 10, 1940. On July 4,1941 he was recalled to arms and rejoined the 3d Reggimento fanteria Piemonte which was in the Albania-Greece war zone.

The next entry in the documents is that he rejoined the 3d Reggimento fanteria, specifically the 303d Reggimento. He arrived at the war front in Greece February 8, 1943. He was captured by the Germans in Greece on September 8 (or soon after the 8th), 1943. He was taken to the lagers, concentration camps, in Germany and for two years was forced into slave labor. He was freed from the lager by the Allies May 8, 1945 and was in their custody until August 9, 1945. He arrived in Italy October 5, 1945. The 29th Divisione di Fanteria Piemonte was stationed in the Peloponnese with the main base in Patrasso. The 303d was in the Argolide sector. Once Antonino was captured he became one of the Italiani Militari Internati, or IMI for short.

September 8, 1943 was the day that Italy signed the Armistice with the Allied Forces. On this day the Italian soldiers and officers in Greece were left without any direction and it was on this day that the Italian Resistance to the Nazis began. The Italian soldiers were repeatedly asked to join the Nazis and swear allegiance to Hitler, at the same time they were promised that once they put down their arms, they would be transported to Italy. Most of the Italian soldiers gave a resounding NO for an answer. Some of the soldiers decided to fight against the German troops as was the case in Cefalonia, others joined the local Greek resistance. Over 650,000 Italian soldiers chose not to join the Nazis and by doing so they chose to be sent to concentration camps in Germany. The Nazis proved to be the usual vile liars whose promises to return the soldiers to Italy was just a cowardly lie. They had planned all along to send the soldiers to concentration camps and to force them into slave labor. In an act of revenge the abuse and dehumanization of the Italian soldiers, who were now considered traitors, began. They were not treated as POW instead the Germans conveniently coined a new category Internati Militari Italiani. As IMI they were not covered by the Geneva Convention (which the Germans had signed in 1929), and no help was received by the International Red Cross.

That horrible September of 1943 and during the following months, the Italian soldiers were placed on animal transport trains, fifty or more soldiers standing in each car without food and water, and without the opportunity to get off the trains to take care of their bodily needs. Hungry, thirsty, filthy, full of lice, full of fear, the soldiers arrived at the concentration camps in Germany. Once they arrived at the holding camps they were told to disrobe and then totally nude, they were kept standing for many hours in the courtyards. Eventually they were brought to a location where they were subjected to disinfecting "showers", after which they were placed under an infernal machine that in one twirl pulled off their hair. For the next two years the Italian soldiers were deprived of any decent food and hunger was their constant companion, their meals consisted of boiled water with a few pieces of potatoes, often just the peels of the potatoes, or a few pieces of turnips. Occasionally they would be given something that passed as bread made with mostly straw or saw-dust, each of the so called loaf of "bread" had to be divided among five or more people. The famished and unnourished soldiers had to find ways to survive and, although against camp rules, in their desperation they went looking through the trash for potato peels and other detritus. Unfortunately as the Italian soldiers were caught foraging through the trash, they would be shot on the spot, sent to the extermination camps, or if lucky they would be beaten severely until they passed out or died. Toward the end of his life Antonino finally talked about the hunger that he experienced and the punishment that he received when he was caught looking through the garbage for anything that might pass as food. He said that he was savagely beaten to a pulp with the butt of the Nazi guard’s rifle.

Throughout the imprisonment years, the soldiers were forced to work in the industries that produced war weapons, including the V1 and the V2 which were produced in the infernal tunnels of the DORA camp. In addition to working in the German war industry, the IMI were forced to work in all industries including private businesses. Antonino was forced to work in making bombs, bombs which would be used against his own country! Did he work in the dreaded and deadly DORA? The enslaved IMI worked for 12 or more hours a day seven days a week. In winter they walked to the work site in the bitter snows of Germany without any coats and only rags for clothing, no shoes except for wooden contraptions. Weak from the lack of food and the hard work, the soldiers would quickly deteriorate at which time they were checked off and sent to the extermination camps. Over 60,000 Italian soldiers were killed in German concentration camps. Those that "survived" were sick with typhoid, scarlet fever, tuberculosis, dysentery, etc.

The horrible experience at the concentration camps was further compounded by the indifference the IMI found upon their return to Italy. Italy did not want to know or to acknowledge the experience of the IMI. Italy wanted to forget the recent past and in doing so they silenced the very people who needed to be heard. One of the IMI who survived the ordeal wrote “To tell just a little was not right, to tell the truth you were not believed, then I decided not to tell. I was a prisoner and that is that, I used to say.” Of the surviving IMI some "adjusted" by forgetting, a few got help, some committed actual suicide, others committed a lifelong emotional suicide. I believe that my father was one of the walking dead who committed lifelong emotional suicide.

The families of IMI also suffered the bitter consequences of the "marked" and forever changed men. Forever marked by the bitter and cruel experiences at the hands of the Godless Germans in concentration camps. Camps filled with hatred, derisions, violence, abject deprivations, unimaginable hunger, diseases, vengeful assassinations, constant fear of imminent death, constant longing for their children wives mothers. The survivors returned but they were not the same husbands, fathers, sons, and for some families began a journey into a lifetime of hell. Just as the IMI were the victims and slaves of Hitler so were the families of the IMI, all victims of Hitler and his shameless conscienceless countrymen!

A widow of an IMI writes that after her husband’s return he “never again had a normal life, was never able to say that things were going well…”. A survivor of the lagers says “no matter what I do, everything brings me back to the camp, whatever I see, my spirit always returns to the same place… it truly never leaves me…”

I have read all of the books written by the chemist Primo Levi, an Italian of Jewish ancestry who was sent to Auschwitz. According to his writings, his experience in the concentration camps was similar to the experiences of the Italian soldiers. Primo Levi committed suicide in 1987 as did other survivors of concentration camps. I have also read hundreds of accounts by former IMI who are now in their 80s and 90s and who are finally recording, orally and in writing, their experiences “so that future generations know of these horrendous events, so that they bear witness for those who no longer speak for themselves”.

Primo Levi’s book “Se questo e’ un uomo”, in English “Survival in Auschwitz”, is the account of his ten months in the German death camp. The book is introduced by the following poem:

You who live safe
In your warm houses,
You who find warm food
And friendly faces when you return home.
Who works in mud,
Who knows no peace,
Who fights for a crust of bread,
Who dies by a yes or a no.
Consider if this is a woman
Without hair, without name,
Without the strength to remember,
Empty are her eyes, cold her womb,
Like a frog in winter.
Never forget that this has happened.
Remember these words.
Engrave them in your hearts,
When at home or in the street,
When lying down, when getting up.
Repeat them to your children.
Or may your houses be destroyed,
May illness strike you down,
May your offspring turn their faces from you.

Primo Levi's book "The Reawakening" is introduced by the following poem:

Dreams used to come in the brutal nights,
Dreams crowding and violent
Dreamt with body and soul,
Of going home, of eating, of telling our story.
Until, quickly and quietly, came
The dawn reveille:
Wstawàch.
And the heart cracked in the breast.

Now we have found our home again,
Our hunger is quenched,
All the stories have been told.
It is time. Soon we shall hear again
The alien command:
Wstawàch.


Levi’s conclusion for his book “The Reawakening” is as follows:

“But only after many months did I lose the habit of walking with my glance fixed to the ground, as if searching for something to eat or to pocket hastily or to sell for bread; a dream full of horror has still not ceased to visit me, at sometimes frequent, sometimes longer, intervals. It is a dream within a dream, varied in detail, one in substance. I am sitting at a table with my family, or with friends, or at work, or in the green countryside; in short, in a peaceful relaxed environment, apparently without tension or affliction; yet I feel a deep and subtle anguish, the definite sensation of an impending threat. And in fact, as the dream proceeds, slowly and brutally, each time in a different way, everything collapses, and disintegrates around me, the scenery, the walls, the people, while the anguish becomes more intense and more precise. Now everything has changed into chaos; I am alone in the centre of a grey and turbid nothing, and now, I know what this thing means, and I also know that I have always known it; I am in the Lager once more, and nothing is true outside the Lager. All the rest was a brief pause, a deception of the senses, a dream; my family, nature in flower, my home. Now this inner dream, this dream of peace, is over, and in the outer dream, which continues, gelid, a well-known voice resounds: a single word, not imperious, but brief and subdued. It is the dawn command, of Auschwitz, a foreign word, feared and expected: get up, "Wstawàch."




I have written his story in an effort to try to understand the dysfunctional nature of our family and to forgive our father for the pain that he inflicted on us. I cannot forget but finally I can forgive.

MAY MY FATHER’S TORTURED SOUL REST IN PEACE.



Memorie della Seconda Guerra Mondiale

di Maria Muscarà


I miei ricordi di Guerra sono quelli di una bambina che li rivive dopo sessant’anni con gli occhi di una adulta. I colori, i rumori della guerra, la fame, la paura sono i ricordi più vividi sebbene frammentati. Le emozioni evocate sono sincere sebbene dolorose. La guerra non giovava a nessuno, né ai ricchi né ai poveri. C’era per tutti scarsezza di alimenti, di vestiario, e di tutto ciò che normalmente è necessario nella vita quotidiana. Per questa ragione molti dei miei ricordi sono collegati alla costante ricerca di generi alimentari e di altre cose essenziali.

Quando la nonna Maria e la mamma Fortunata andavano a Bivio Colla e dintorni per comprare qualsiasi genere alimentare disponibile, io, spesso, le accompagnavo. Il nonno don Peppino Muscarà aveva dei terreni nei pressi di Bivio Colla, in località Feo, che da secoli erano proprietà della famiglia Muscarà. Per questa ragione le famiglie che vivevano vicino al Feo conoscevano bene i miei nonni e se avevano qualcosa in più gliela vendevano.

Dal mosaico delle immagini di quei tempi emerge il ricordo del giorno in cui la nonna ha potuto comprare del frumento e siamo andate a un mulino ad acqua, nei pressi di Colla, per farlo macinare. I miei familiari erano contentissimi per ‘il miracolo’ del frumento comprato, ma io ero affascinata dal movimento della ruota del mulino e dalla danza dell’acqua che saltava da pala a pala. Non so di chi era il mulino, ma voglio credere che fosse quello dei Cilona, nella cui famiglia vi sono antenati di mia mamma.

Il frumento era un nutrimento per il corpo, ma in me i campi di grano vicino Colla suscitano vividissimi ricordi di guerra. Ricordo file infinite di soldati tedeschi in marcia, e gli spaventosi rumori dei loro scarponi. Alle file di quei soldati abbino sempre il ricordo dei campi di grano e delle spighe dorate che ondeggiano sotto un risplendente cielo azzurro. I papaveri rossi fra le spighe di frumento, con la loro bellezza, rendevano idilliaco il mio campo. Ero bambina e a quei tempi non potevo analizzare i due aspetti contraddittori, la bellezza della natura, dono di Dio, e la violenza della guerra ideata da uomini spietati. Molti anni dopo ho letto il libro ‘Paz en la Guerra’ (Pace nella Guerra) di Miguel di Unamuno e, ricordando le mie esperienze di guerra, ho potuto comprendere l’apparente assurdità del titolo e l’argomento della storia.

Il ricordo più triste è legato all’invasione della Sicilia, durante l’operazione ‘Husky’. Gli americani bombardano i ponti per ostacolare la ritirata dei tedeschi e per facilitare l'occupazione delle postazioni militari tedesche. La nonna, la zia Teresa, la mia mamma, ed io, come al solito, ci troviamo a Colla per comprare alimenti. Camminiamo vicino ad un ponte quando all’improvviso sentiamo il rombo degli aerei da combattimento. Alcune persone immediatamente si allontanano dal ponte, mentre la mia famiglia vi si rifugia sotto. Un tremendo errore, vero? Certo. Era il ponte che gli americani volevano distruggere, e noi, invece di sottrarci al pericolo, ci mettiamo a rischio di essere colpite dalle bombe. Ma, evidentemente, il destino ci era favorevole: le bombe mancano il ponte e scoppiano, invece, esattamente dove si erano rifugiate le altre persone. In quel momento spaventoso si compì il loro triste destino e rimasero uccise. Non so chi erano quelle povere vittime di guerra ma non le ho dimenticate mai.

La fame era una fedele compagna, a quei tempi, e la gente cercava di cavarsela come meglio poteva. Se non c’era la farina di frumento, la mia mamma macinava i prodotti delle nostre campagne (nocciole, mandorle, castagne...), e con quell’impasto faceva il pane. Era un pane "robusto” dal sapore inconsueto, ma placava i morsi della fame. La mia mamma spesso non mangiava niente perchè dava la sua porzione a me e a mio fratello Pippo.

Non tutti i ricordi di quei tempi sono tristi. Un giorno, come sempre, avevo fame e non c’era niente da mangiare. La nonna Maria Rottino decise di portarmi a casa della famiglia di sua mamma, i Marziano, sperando che almeno loro avessero un tozzo di pane da condividere con me. Stavano cucinando delle frittelle: non avendo farina usavano la pula del frumento. I Librizzesi, in tempi normali, con la pula nutrivano le loro galline, ma nei tristi tempi di guerra è necessario arrangiarsi!

Incomincio a mangiare questa insolita frittella e, nello stesso momento, si leva un ‘chicchirichì’ cantato da un uomo che stava lì accanto, accovacciato con una frittella in mano! Era un parente avvocato, ma non ricordo se era un fratello della nonna o un suo zio. Ancora oggi rido ogni volta che mi ritorna alla mente questo episodio e sono contenta di ricordare che i miei antenati affrontarono le sofferenze e i sacrifici della guerra con coraggio e un bel senso di umorismo. Pace nella guerra, buonumore nella tragedia assurda.

Un esempio della semplicità dei Librizzesi e della loro abilità di adattarsi nei tempi terribili è quello del mio bellissimo vestito bianco. Come per tutte le altre cose, era difficile trovare anche la stoffa per cucire i vestiti. La mia mamma aveva un boa di pelliccia riempito di qualcosa di soffice: lo portò al negozio di sua cugina Caterina Calabrese e, insieme, lo scucirono per scoprire la natura dell’imbottitura: vi trovarono della mussolina bianca che trasformarono in un bellissimo vestito per me. Certo era più bello che gli indumenti fatti di sacchi di patate che alcuni Librizzesi erano costretti ad indossare in quei tempi tristi!



Casematte tedesche (II Guerra Mondiale) nei pressi di Ponte Murmari a Librizzi

Ho già ricordato l’arrivo in Sicilia degli Americani e dei loro alleati e il loro tentativo di impedire la ritirata dei soldati tedeschi che ripiegavano. Allo stesso modo i Tedeschi distruggevano, dietro di loro, strade, ponti,.... per ostacolare l’avanzata degli alleati. I durissimi bombardamenti aerei degli alleati e i contrattacchi dei tedeschi diedero vita a battaglie accanite, violentissime, senza tregua. Sull’orizzonte di Patti e lungo tutta la costa del Nord-Est l’azzurro del cielo normalmente sereno e limpido diventò un caos infernale di macchine da guerra. I Macchi italiani, i Messerschimitt e i Stuka dei tedeschi, gli Spitfire inglesi, i Thunderbolts degli americani affollavano il cielo e si intrecciavano in una danza macabra che spesso si concludeva con uno scoppio fiammante e con gli aerei che precipitavano come una palla di fuoco. Di notte i bombardamenti illuminavano a giorno il cielo e gli aerei in fiamme sembravano comete brillanti che traversavano il cielo per poi cadere su Patti.

Questa vista era resa ancora più drammatica dal rombo degli aerei: un rimbombo strano, che, ancora oggi, quando avverto un rumore simile, con una reazione istintiva, provo la stessa paura di quei giorni lontani. Ricordo che la mamma e altri Librizzesi quando udivano il rombo dei motori degli aerei, invece che nascondersi nei rifugi, correvano fuori casa per osservare quello spettacolo aereo. Non so se i Librizzesi fossero molto coraggiosi o se, semplicemente, credessero che Librizzi non fosse un obiettivo dei nemici. Ricordo, però, che quando i soldati anglo-americani arrivarono nei pressi di Bivio Colla incominciò un fuggi fuggi verso le campagne, in direzione Pantano, Fossa,....

Erano assai diffuse le voci di stupri e di violenza su donne e ragazzine ad opera dei soldati alleati. Forse, i Librizzesi già conoscevano gli ordini del generale americano G.S. Patton (comandante della Settima Armata) agli ufficiali della 45th Infantry Division (i Thunderbirds) di uccidere i militari nemici che non si fossero ancora arresi quando le fanterie statunitensi fossero giunte a 200 yards di distanza. O forse i Librizzesi già sapevano del Massacro di Biscari (oggi Acate) dove tra il 12 e il 15 luglio più di 70 prigionieri italiani (e due tedeschi) furono fucilati da due militari statunitensi. O forse sapevano dei massacri di Comiso e Canicattì. I Librizzesi, comunque, temendo il peggio si rifugiarono in campagna.

Quell’agosto del ’43 io ero una bambina di tre anni e otto mesi e non capivo le implicazioni della guerra. Per me quell’episodio è un ricordo molto piacevole perchè fu il mio benamato nonno Pippinu Muscarà che mi portò in campagna. A quei tempi il nonno possedeva dei cavalli e il giorno della fuga cavalcai uno di essi insieme a mio fratello Pippo, un infante di un anno e quattro mesi: lui stava davanti al nonno, mentre io lo abbracciavo forte forte da dietro.

Con una galoppata a briglia sciolta incominciò la nostra fuga verso la campagna. Io ero contentissima, abbracciata al nonno, con i capelli sciolti al vento, che accarezzava il mio visino. Quella fuga è stata una corsa veramente molto esilarante per quella bambina di tanti anni fa. Il nonno ci portò in una casa di campagna di un suo amico, nella quale già avevano trovato rifugio molti altri Librizzesi, e ritornò subito a Librizzi Centro per ‘salvare’ altri nipoti e altri familiari: fece avanti e indietro fino a quando tutta la famiglia fu portata lontana dal pericolo.

Assolto il suo compito di metterci in salvo, ritornò in paese per ‘difendere’ la sua casa, se necessario. Sfortunatamente Pippo ed io fummo separati dal resto della famiglia, che aveva trovato sistemazione in un’altra casa di campagna. Tutta la notte la mia mamma e altri parenti andarono alla nostra ricerca, ma ci trovarono solo il giorno dopo.

Giunge la nuova sera: i bambini dormono in casa mentre gli adulti si coricano all’aperto. Durante la notte mi sveglio e cerco la mamma; la trovo all’esterno insieme alle zie e alla nonna e mi corico con loro, sotto le stelle scintillanti, nella calda notte d’estate: provavo una piacevole sensazione di pace e di benessere. Restiamo in campagna per alcuni giorni fino a quando gli Alleati non sono abbastanza lontani da Bivio Colla e da Librizzi Centro.

La spedizione Husky termina in Sicilia il 17 agosto1943, lo stesso giorno in cui l’esercito tedesco si ritira in Calabria. L’otto settembre dello stesso anno Italia firma l’Armistizio con gli Alleati: quel giorno si scatena l’inferno sulla terra.

Per oltre due anni dall’armistizio mia mamma non ebbe più notizie di suo marito Antonino (Ninì) Muscarà, un soldato italiano di stanza in Grecia (nel Peloponneso). Un giorno di ottobre del ’45 mio padre all’improvviso riapparve a Librizzi. Disse di essere stato prigioniero di guerra nei lager di Germania dove i tedeschi lo avevano costretto a fabbricare bombe.

Dopo i primi giorni, non parlò mai più delle sue esperienze di guerra, eccetto una volta prima di morire. Con il suo ritorno incominciò per me e per la mia famiglia un calvario di sofferenze, umiliazioni, angoscia. Le azioni di mio padre erano bizzarre, imprevedibili, esplosive, senza spiegazione.

La sua prima azione drastica fu di rasare i miei capelli e di mandarmi a scuola con la testa depilata come un pollo spiumato. Immaginate le derisioni dei miei compagni di scuola e la vergogna che provai! Giorni dopo preparò un bel piatto di pasta, ma non ce la servì perché voleva che ci cibassimo con l’acqua di cottura raffreddata. Un altro giorno preparò un biancomangiare con fettine di lardo bruciato. Non potevo mangiare quelle porcherie che mi facevano vomitare e preferivo subire gli inevitabili castighi. Con il passare del tempo la sua pazzia peggiorava e le sofferenze inflitte a sua moglie e ai figli causavano danni irreparabili. Allo stesso tempo lui soffriva di una immensa angoscia, piangeva, era pieno di rimorso, si sentiva disperato. Fu deciso di emigrare in America sperando in un miglioramento del comportamento di nostro padre, ma le sue pazzie continuarono e anche peggiorarono: la nostra vita era un grande doloroso incubo. Quel tormentato uomo che fu mio padre è morto nel 1985.

Ma la storia non finisce con la sua morte. Volevo capire perchè un uomo a volte magnanimo e dal cuore tenero all’improvviso e senza provocazioni si trasformava in un demonio maligno, un vero Jakell and Hyde. Spesso mi domandavo “E’ matto?”. “E’ nato malvagio?”

Dopo la guerra del Vietnam apparvero nei giornali e sulle riviste americane storie di reduci che si comportavano male, diventavano responsabili di atti violenti, assumevano comportamenti antisociali, o si suicidavano. I medici volevano capire perchè tantissimi reduci erano violenti, depressi, autodistruttivi. Fecero accertamenti clinici e conclusero che gli ex soldati soffrivano di Post Traumatic Stress Sindrome: una nuova malattia di natura psichiatrica causata da avvenimenti orripilanti vissuti durante una guerra, una malattia che si può controllare con la terapia e le medicine. Leggendo questi saggi ho compreso che alcuni comportamenti e alcuni atti di mio padre erano simili a quelli dei reduci del Vietnam: allora ho deciso di ricostruire la storia militare di mio padre e di studiare la Seconda Guerra Mondiale. Ho trovato un inferno.

Il foglio matricolare e caratteriale di mio padre mostra che fu chiamato alle armi e il 28 luglio 1940 giunse al 3° Reggimento Fanteria Piemonte di stanza in territorio dichiarato in stato di guerra. Il 10 settembre 1940 è ricollocato in congedo a Messina. Richiamato ancora alle armi, e incorporato nel 3° Reggimento Fanteria Piemonte, è giunto in territorio dichiarato in stato di guerra il 4 luglio 1941. L’otto febbraio 1943 ancora una volta raggiunge la Divisione Fanteria Piemonte dislocata in Grecia. Fu assegnato al 303° Reggimento Fanteria. L’otto settembre 1943 fu catturato e fatto prigioniero dai tedeschi e in tale condizione rimase fino all’8 maggio 1945. Fu trattenuto dalle FF. AA. Alleate fino al 9 agosto 1945. Ritornò al suo paese, a Librizzi, nell’ottobre del 1945.

Nel 1943 la 29a Divisione di Fanteria Piemonte era formata da 3°, 4°, e 303° Reggimento Fanteria Piemonte ed era dislocata nel Peloponneso con base a Patrasso. Il 303° Rgt. era di stanza nel settore Argolide. Dopo l’8 settembre oltre 650.000 militari italiani finirono prigionieri in mano tedesca: mio padre fu uno dei catturati e fu forzosamente avviato ai lager in Germania. Per i soldati italiani in Grecia quei giorni di settembre furono giorni orribili per le umiliazioni, le barbare fucilazioni di massa, e le rappresaglie perpetrate dai tedeschi.

In quegli stessi giorni più di novemila soldati della Divisione Acqui in Cefalonia e il loro Generale Gandin furono brutalmente massacrati. La Resistenza nacque quel settembre quando i militari italiani rifiutarono di collaborare con i tedeschi e, per questo, furono internati nei campi di concentramento in Germania e costretti al lavoro coatto.

Come hanno potuto i tedeschi trasformare i prigionieri italiani in ‘Schiavi di Hitler’? Bene, i tedeschi adottarono una soluzione semplice: “Ai militari italiani non viene riconosciuto lo status di prigionieri di guerra, essi vengono dunque esclusi dai benefici della Convenzione di Ginevra. Per ordine di Hitler gli italiani vengono classificati come Internati Militari Italiani, I.M.I. Con questo artificio i tedeschi hanno mano libera nel loro trattamento e nel massiccio impiego nelle fabbriche del Reich.” (www.schiavidihitler.it )

La degradazione e la disumanizzazione degli IMI incominciò quando questi soldati furono ammucchiati come bestie su vagoni ferroviari e carri bestiame per il trasporto in Germania. Trascorsero molti giorni senza acqua, senza mangiare, privi di tutto inclusa la possibilità di smaltire i bisogni corporali: dovettero persino convivere con i cadaveri dei più sfortunati. In stracci, affamati, assetati, sudici, pieni di pidocchi, impauriti, i soldati arrivarono ai campi di smistamento: li fecero spogliare completamente e mettere in fila, lasciandoli così per moltissime ore nella neve e sotto la pioggia a morire di freddo. Poi furono sottoposti a getti di disinfettanti e, ancora nudi, furono portati in una stanza dove "c'era una grossa ruota rudimentale con un tubo e in cima a questo vi era una macchina per rapare il cuoio capelluto con relativa manovella che, a turno, la si faceva girare togliendo tutti i peli con un dolore tremendo, perchè più di tagliare i capelli li strappava.” (Racconto di Albertina e Giovanni, su www.indiapr.it/giovannialbertina ).

E intanto i tedeschi gridavano “Italiani, traditori! Ora siete in Germania: ve la faremo veder brutta! Tu! Italiano di merda!....” Dai campi di smistamento i nostri militari furono trasferiti nei campi di concentramento per il lavoro coatto.

Mio padre fu destinato a una fabbrica di munizioni con il compito di costruire bombe. Fu mandato alla fabbrica sotterranea DORA: un sottocampo di Buchenwald? Furono le bombe V1 e V2 che gli fecero fabbricare?

Per i successivi due anni gli IMI soffrirono la scarsezza di cibo e la fame fu loro costante compagna. I loro pasti consistevano in acqua bollita con bucce di patate, o rape, o pannocchie del granturco sgranate, o di un piccolo tozzo di pane fatto per la maggior parte di segatura.

Affamati e disperati gli IMI cacciavano topi, mangiavano erbe, cercavano nei rifiuti bucce di patate e altri resti nonostante sapessero che, se scoperti dai tedeschi, sarebbero stati severamente picchiati, o fucilati, o mandati ai campi di sterminio. Mia sorella, recentemente, mi ha detto che prima di morire nostro padre raccontò che nel lager ogni volta che cercava bucce di patate nei rifiuti lo picchiavano brutalmente con il calcio del fucile.

Anche se privati di tutto, ammalati, denutriti, ridotti a scheletri viventi erano costretti a lavorare 12 o più ore al giorno. D’inverno camminavano nella neve per raggiungere il posto del loro lavoro coatto vestiti di brandelli e senza scarpe. Quando gli IMI non erano più in condizione di lavorare venivano mandati ai campi di sterminio. Dei più di 650.000 IMI nei lager di Germania 60.000 non sono ritornati in patria, uccisi nel mattatoio tedesco. Laceri, sconvolti e traumatizzati gli IMI che sopravvissero ai lager ritornarono in una Italia che non ha voluto sapere delle loro sofferenze, in una Italia che voleva solo dimenticare la guerra al più presto.


Nel silenzio della loro Patria e non compresi neanche dalle loro famiglie, alcuni reduci ‘dimenticarono’ la loro prigionia e si ‘adattarono’ a vivere; altri si suicidarono; e per altri fu un lento suicidio, un tormento della mente che durò una vita. Io credo che mio padre, una vittima di Hitler, fu un morto vivo, un naufrago. Segnato nel fisico e nella mente, la vita fu per lui un lento suicidio.

Voleva pace ma non la trovò mai. Le sue sofferenze furono le sofferenze della sua famiglia e fino alla sua morte la guerra continuò nella nostra casa, la pace fu un sogno illusorio. Chissà, forse con la sua morte fisica finalmente è terminata la guerra per mio padre ed ha trovato la sua pace. Amen.

Ho letto moltissime testimonianze sul sito http://www.schiavidihitler.it e su altri siti web, ho letto libri scritti da sopravviventi dei lager,.... Tutto quel che ho letto ha in comune il leitmotif della fame, delle bastonate, degli eccidi, della paura, della spersonalizzazione, della degradazione, delle pene, delle sofferenze ...

La memoria di V. Giuseppe intitolata “Siamo i dimenticati” dà qualche precisazione:

1. Assistenza Croce Rossa, per noi italiani NESSUNA, (eravamo considerati “i traditori”)

2. ....il lavoro coatto, umiliazioni, angherie, botte...

3. Vitto: consisteva in rape, bucce di patate, qualche carota (il tutto cotto in acqua), poco pane confezionato al 70% con segatura, ....

4. Servizi igienici inesistenti: consistevano in bidoni vuoti di benzina;

5. Igiene in genere: inesistente; pidocchi, cimici, pulci a volontà

6. Inviti ad aderire alla Repubblica di Salò: molti, specie nel primo anno; Adesioni: pochissime.

7. AIUTI AVUTI DAL GOVERNO ITALIANO: mai nessuno. Siamo “I dimenticati”.

Dalle memorie di un internato: “Raccontare poco non era giusto, raccontare il vero non si era creduti, allora ho evitato di raccontare. Sono stato prigioniero e bon, dicevo”.

Dice il filosofo Jean Amèry, torturato dalla Gestapo e deportato ad Auschwitz: “Anyone who has been tortured remains tortured [...] Anyone who has suffered torture never again will be able to be at ease in the world, the abomination of the annihilation is never extinguished. Faith in humanity, already cracked by the first slap in the face, then demolished by torture, is never acquired again.” ("Chi è stato torturato rimane torturato [...] Chi ha subito il tormento non potrà più ambientarsi nel mondo, l'abominio dell'annullamento non si estingue mai. La fiducia nell'umanità, già incrinata dal primo schiaffo sul viso, demolita poi dalla tortura, non si riacquista più").

Dice T. Vittorio: “Rispetto a tanti miei compagni, (specie quelli che non sono più tornati) sono stato fortunato. Se così si può dire di uno che comunque è passato per i lager di Hitler.”

Primo Levi racconta la sua esperienza vissuta nel Lager nel suo libro “Se questo è un uomo”. Questa è la poesia che fa da preludio al racconto:

"Se questo è un uomo"

Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce pace
Che lotta per un pezzo di pane
Che muore per un sì o per un no.
Considerate se questa è una donna,
Senza capelli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d’inverno.
Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per via,
Coricandovi alzandovi;
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
La malattia vi impedisca,
I vostri nati torcano il viso da voi.


* * * * * * * *


Dedico queste memorie a tutti gli I.M.I.

“Per non dimenticare”
“Lest we forget”


Maria Muscarà


Fonti consultate:

Primo Levi:

1. “Se questo e un uomo”
2. “La tregua”
3. “I sommersi e i salvati”

Luis De Bernieres:

1. “Corelli’s Mandolin”

Siti sul Web:

1. www.schiavidihitler.it
2. http://www.comune.dairago.mi.it/ITText/storia/diari.htm Sezione Storia Rimembranze Diari. Leggere specialmente il Diario di Carlo Colombo: Memorie di un deportato in Germania(1943-1945)
3. www.indiapr.it/giovannialbertina “La lunga marcia verso casa”
4. http://itcleopardi.scuolaer.it/page.asp?Tipo=GENERICO&IDCat... Molto interessante la sezione “Il soldato italiano nel lager nazista” testo di Astro Gambari.


(Ringrazio il gentile cugino e amico Carmelo Rifici per il suo incoraggiamento a scrivere le mie memorie di guerra, per alcune foto inserite a corredo del testo, e per avermi ospitata sul suo interessantissimo sito web www.librizziacolori.eu .)


Monumento ai caduti e dispersi della Seconda Guerra Mondiale eretto dai Mutiltati ed Invalidi di Guerra di Librizzi


Photo by Carmelo Rifici

3 comments:

  1. Giovanni Lafirenze pensa questo di te:

    Credo che la pagina editoriale possa ospitare una testimonianza, Ma quello che mi ha convinto è stata l'analisi storica della prof.
    Le assicuro che molti storiografi dovrebbero emulare la spontaneità della signora Ingham. Saluti Giovanni L.



    Complimenti!

    Ciao, meluccio

    ReplyDelete
  2. Ho letto il vostro articolo completo / storia, dall'inizio alla fine. Ho usato il traduttore ovviamente, perché non volevo perdere una sola parola.

    Abbiamo visitato un campo di concentramento in cui abbiamo vissuto in Deutchland. E 'stato ovviamente molto pulita, ma con la nostra immaginazione, si potrebbe prevedere che era pessima. Era così triste. E succhiato il nostro jovialness, ei pensieri ei sentimenti rimase con noi per diversi anni.

    Questo hapened il 1976. Era difficile da capire come la gente possa lasciare che accada. Ci immaginiamo l'intero paese popolato da demoni, eppure i nostri amici tedeschi erano adorabili. Lo scrittore, Hannah Arendt, ha scritto libri sulla sua teoria di accettazione del pubblico di massa, quando di fronte a cose come questa. Io non lo capisco.

    Il mio cuore è con voi e la vostra famiglia, a tuo padre, e ad ogni uno dei vostri connazionali che hanno sofferto così tanto.

    Andy.

    ReplyDelete
  3. Hi, thank you very much for your kind comment. I appreciate the thoughts and I appreciate that you wrote in Italian.

    Grazie mille per i gentili commenti. Non possiamo, non debbiamo dimenticare quello che e' successo in quella orribile guerra.

    ReplyDelete

Note: Only a member of this blog may post a comment.